Ficheiro:Flag of Italy (1861–1946).svg

Ficheiro original (ficheiro SVG, de 1 500 × 1 000 píxeis, tamanho: 4 kB)
Este ficheiro vem da wiki na wiki Wikimedia Commons e pode ser usado por outros projetos. A descrição na página original de descrição do ficheiro é mostrada abaixo.
Descrição do ficheiro
DescriçãoFlag of Italy (1861–1946).svg |
Deutsch: Flagge des Königreich Italiens (1861-1946) In einem staatlichem oder militärischem Kontext ist die Version mit der Krone zu verwenden.
English: Flag of the Kingdom of Sardinia (1851-1861) and of the Kingdom of Italy (1861-1946). Use: Civil flag and ensign. In a governmental or a military context, the crowned version (see Crowned version) was always used (as State flag and naval ensign).
العربية: علم إيطاليا (1861-1946).
Français : Drapeau du Royaume de Sardaigne (1851 - 1861) et du Royaume d'Italie (1861 - 1946) : dans un contexte gouvernemental ou militaire, la version couronnée (voir version couronnée) a toujours été utilisée.
Italiano: Bandiera del Regno di Sardegna (1851-1861) e del Regno d'Italia (1861-1946) In un contesto militare era sempre utilizzata la versione coronata, vedi Crowned version
|
|||||||||||||||
Origem |
http://www.regiamarina.net/ref/flags/flags_it.htm Norme per l'uso della bandiera nazionale legge n. 2264 del 24 dicembre 1925 È convertito in legge il R. decreto-legge 24 settembre 1923, n. 2072, concernente le norme per l'uso della bandiera nazionale con le modificazioni risultanti dal testo seguente: La bandiera nazionale, è formata da un drappo di forma rettangolare interzato in palo, di verde, di bianco e di rosso, col bianco coronato dallo stemma Reale bordato d'azzurro. Il drappo deve essere alto due terzi della sua lunghezza, e i tre colori vanno distribuiti nell'ordine anzidetto e in parti eguali, in guisa che il verde sia aderente all'inferitura. La bandiera di Stato, da usarsi nelle residenze dei Sovrani e della Reale Famiglia, nelle sedi del Parlamento, delle rappresentanze diplomatiche e consolari all'estero e degli uffici governativi, ha lo stemma sormontato dalla corona Reale. Per le bandiere nazionali usate dal Regio esercito, dalla Regia marina, dalla Regia aeronautica, come quelle usate dalla marina mercantile e dagli Enti che ne ebbero disciplinato l'uso da apposite disposizioni, nulla è innovato alle prescrizioni ora vigenti. Le bandiere nazionali degli Enti pubblici locali hanno lo stemma senza corona, e con la bordatura azzura. Gli Enti pubblici locali possono fare uso soltanto della bandiera nazionale e dei vessilli e gonfaloni tradizionali propri degli Enti, purché questi siano accompagnati alla bandiera nazionale, che avrà sempre il posto d'onore, a destra o in alto. L'autorità governativa può ordinare, secondo le consuetudini del Regno, che sui pubblici edifici delle Provincie, dei Comuni e degli Enti riconosciuti o vigilati dallo Stato sia esposta la bandiera nazionale. In caso di trasgressione, il Prefetto provvederà a termini di legge. In segno di lutto le bandiere degli edifici e quelle con sistemazione fissa devono essere tenute a mezz'asta; potranno anche avere due strisce di velo nero adattate all'estremità superiore dell'inferitura. Queste strisce sono obbligatorie invece per le bandiere che vengono portate nelle pubbliche cerimonie de.lijn.be
Nei festeggiamenti e nelle pubbliche funzioni la bandiera nazionale o di Stato deve avere la precedenza sopra tutti gli altri emblemi civili. Ferme rimanendo le norme e consuetudini di diritto internazionale per l'uso delle bandiere da parte delle rappresentanze diplomatiche e consolari estere, nessuno, cittadino o straniero, potrà nel Regno esporre bandiere di altri Stati, se non accompagnate alla bandiera italiana che occuperà sempre il posto d'onore, a destra, o in mezzo se le bandiere straniere sono più di una. In caso di trasgressione l'autorità di pubblica sicurezza provvederà alla immediata rimozione della o delle bandiere ed i colpevoli saranno puniti con multa da L. 1000 e 5000.
|
|||||||||||||||
Autor | F l a n k e r | |||||||||||||||
Permissão (Reutilizar este ficheiro) |
![]() ![]() ![]() A utilização deste ficheiro é regulada nos termos da licença Creative Commons - Atribuição-CompartilhaIgual 2.5 Genérica.
|
|||||||||||||||
Outras versões | ||||||||||||||||
SVG desenvolvimento InfoField | ![]() O código-fonte desta imagem SVG é válido. ![]() Este ícone foi criado com um editor de texto.
|
Legendas
Elementos retratados neste ficheiro
retrata
Um valor sem um elemento no repositório Wikidata
image/svg+xml
Histórico do ficheiro
Clique uma data e hora para ver o ficheiro tal como ele se encontrava nessa altura.
Data e hora | Dimensões | Utilizador | Comentário | |
---|---|---|---|---|
atual | 04h46min de 14 de março de 2025 | 1 500 × 1 000 (4 kB) | wikimediacommons>Freedoxm | Reverted to version as of 10:06, 25 October 2022 (UTC) |
Utilização local do ficheiro
As seguintes 2 páginas usam este ficheiro:
Metadados
Este ficheiro contém informação adicional, provavelmente acrescentada pela câmara digital ou pelo digitalizador usados para criá-lo.
Caso o ficheiro tenha sido modificado a partir do seu estado original, alguns detalhes poderão não refletir completamente as mudanças efetuadas.
Largura | 1500 |
---|---|
Altura | 1000 |